CORSO GRATUITO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA, IAP IN FAD ON-LINE

 
 
 

“Nessuna razza può prosperare fintanto che non impara che c’è altrettanta dignità nel coltivare un campo che nel comporre una poesia”

(Booker T. Washington)

 
 
CORSO GRATUITO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA e IAP in FAD ON-LINE IN TUTTA LA SICILIA FINANZIATI DALLA REGIONE SICILIANA MISURA 1.1 (PSR)
 
#INSEDIAMENTO GIOVANI
#NICOLADOTTORE
#FORMATSICILIA
#SICILIABEDDA
 
Dopo aver realizzato 94 corsi autofinanziati di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA, IAP per un totale di 1.809 ragazzi formati e altri 11 corsi finanziati dalla MISURA 1.1 con 220 ragazzi formati per un totale di 105 corsi e 2.029 ragazzi formati finiscono i corsi IN FAD ON-LINE FINANZIATI DALLA REGIONE SICILIA 2014-2022 PSR.
I corsi saranno tutti a pagamento.
 
 
#ilfuturopassadaformatsicilia#
 
 
FORMAT SICILIA diretta da Nicola Dottore è una società multi-servizi dove circa 500 Agronomi si rivolgono per effettuare i corsi di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA, IAP in FAD ON-LINE.
Infatti da Giugno 2016 ad oggi sono stati realizzati 105 corsi con 2.029 ragazzi formati.
Inizia la 106a edizione.
Focus particolare è il settore dell’agricoltura, essendo Nicola Dottore componente del Direttivo Regionale FAS (Federazione Agricoltori Siciliani) ha come obiettivo di rappresentare il mondo agricolo siciliano, in quanto vero motore trainante di un segmento di economia fondamentale per lo sviluppo e il benessere regionale.
 
GRAZIE AI 3.579 RAGAZZI FORMATI E AI TECNICI PER LA FIDUCIA
 
 
PERCHE’ SERVE IL CORSO DI CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA:
 
 
?vuoi entrare per la prima volta nel mondo dell’Agricoltura?

 
?vuoi accedere alle agevolazioni, bandi previste dal P.S.R. Sicilia 2023-2027?
 
?vuoi accedere al bando INSEDIAMENTO GIOVANI previsto dal PSR e dall’ISMEA;
 
?vuoi accedere alle agevolazioni previste dall’ISMEA E PSR attraverso il bando sull’Autoimprenditorialità e Ricambio Generazionale;
 
?Sei in possesso dell’attestato IAP provvisorio e ancora non hai acquisito entro i 2 anni le competenze professionali idonee alla  conduzione aziendale?
 
?vuoi acquistare un terreno (insieme ad altri requisiti) e ottenere l’agevolazione fiscale dell’1% per il pagamento dell’imposta di registro anzichè il 15%?
 
?Con la Normativa della nuova programmazione PAC 2023-2027:
– vuoi intestarti un’azienda agricola ex novo o di famiglia?
– vuoi ottenere (se sei giovane agricoltore) per tutta la durata della programmazione euro 90 per i primi 90 ettari?
– vuoi acquisire dalla Riserva Nazionale i titoli PAC?
 
?fai parte dei soggetti finanziati dalla Sottomisura 6.1 e di tutte le altre Misure del Programma Sviluppo Rurale ( P.S.R.) Sicilia;
 
?nel caso di insediamenti multipli con la Sottomisura 6.1 verifica se ai tuoi soci manca la qualifica di Capo Azienda per evitare di perdere il premio di primo insediamento;
 
?vuoi partecipare alla Sottomisura 4.1 del P.S.R. Sicilia di prossima pubblicazione e ti manca la qualifica di Capo Azienda?
 
 
Frequenta il corso di formazione in FAD per conseguire l’attestato di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA.
 

FIGURA 

IL CONDUTTORE DELL’AZIENDA AGRICOLA O CAPO AZIENDA AGRICOLO è una figura che gestisce i processi aziendali gestionali e produttivi in riferimento al contesto produttivo e territoriale di riferimento. Svolge le attività di direzione dell’azienda agricola con competenze funzionali alla scelta degli indirizzi produttivi e coordina i processi di gestione attraverso il corretto uso delle risorse disponibili.

Ha competenze sull’amministrazione, sicurezza del lavoro, organizzazione d’Impresa, gestione sostenibile delle risorse e sulla commercializzazione e promozione delle attività connesse all’agricoltura.

La qualifica professionale di “CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA” EX CAPO AZIENDA, ha finalità di sostenere lo sviluppo del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare fornendo, alle figure che vi operano, le necessarie competenze per promuovere un’agricoltura in grado di competere nel nuovo contesto globale, e in grado di rispettare in modo più incisivo l’ambiente con l’applicazione di metodi di coltivazione quali agricoltura integrata e biologica.

Il corso è indirizzato alla realizzazione di servizi di formazione, che consentano l’acquisizione delle conoscenze professionali adeguate, rispetto alle specifiche esigenze, che conseguono all’attivazione degli interventi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale Regionale.

Il risultato sarà una formazione e/o aggiornamento sulle tematiche tecniche, gestionali, qualitative e ambientali legate allo sviluppo delle aree rurali siciliane.

La finalità sarà quella di fornire, alle figure che ricoprono ruoli di responsabilità all’interno delle imprese agricole, nel contesto rurale siciliano, le necessarie competenze per operare in uno scenario in costante evoluzione rispetto alle competenze possedute.

Il CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA è una professione moderna, idonea a svolgere autonomamente tutte le attività per lo sviluppo dell’imprenditorialità nel campo agroalimentare.

 
DESCRIZIONE CORSO 
 
Il corso di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA in FAD, ON-LINE è di 200 ore e possono collegarsi alla piattaforma con il cellulare, tablet o comodamente da casa.
I corsisti riceveranno il link della piattaforma dove collegarsi, la password per accedere al corso, il calendario che indica il giorno da collegarsi, il modulo e la lezione da scaricare e le lezioni in video registrazione.

Riceverà un link per scaricare App scuola semplice dove può guardare il calendario sempre aggiornato, avrà un Tutor a sua disposizione, il tecnico informato per qualsiasi imprevisto durante le connessioni, riceverà un video che spiegherà come collegarsi alla piattaforma e qualche giorno prima dell’inizio corso si svolgerà una videoconferenza che spiega la modalità di svolgimento.
A questo punto collegandovi inizia il corso.
Finite le 180 ore di lezione in FAD iniziano le 20 ore di stage in azienda scelta dal corsista anche vicino casa.
Il percorso formativo durerà 6 settimane dalla data di avvio delle lezioni quindi deve effettuare 36 connessioni.
A conclusione chi avrà svolto il 70% del monte ore di 200 quindi 140 di presenza farà l’esame test a risposta multipla e un colloquio con il Presidente nominato dall’assessorato e la commissione interna.
Superato l’esame verrà rilasciato subito l’Attestato di Qualifica Professionale di “Conduttore dell’impresa agricola” (codice qualifica 121103, livello 3 EQF) valido secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.
 
 
DURATA
 
200 ore suddivise in:
-180 ore FAD/ON-LINE;
-20 ore STAGE
È possibile assentarsi per il (30%) del monte ore totale previsto.

REQUISITI PER PARTECIPARE
-età compresa tra i 18 e i 65 anni;
 
-aver assolto l’obbligo scolastico (licenza media);
 
-chi ha partecipato alla Misura 6.1 (insediamento giovani) allegando il decreto di finanziamento;
 
-chi ha partecipato alla Misura 6.1 (insediamento giovani) ma non è in possesso del decreto di finanziamento può partecipare al corso allegando la domanda di insediamento accompagnata dallo stato di occupazione in agricoltura esempio bracciante agricolo allega il contratto UNILAV, titolare azienda agricola allega visura camerale ecc…;
 
-tutti quelli che hanno partecipato ad un Bando del (PSR), 4.1, 6.2, 6.4.A, 6.4.B, 6.4.C, 3, 5, 8, 10, 11, 13, 15, 16, dimostrabili con decreto di finanziamento;
 
-titolare di un’ Azienda dimostrabile con fascicolo aziendale o Visura Camerale;
 
-socio di un’azienda dimostrabile con fascicolo aziendale o visura camerale;
 
-chi ha P. IVA agricola fino a Euro 7.500,00 dimostrabile con la P.IVA;
 
-bracciante agricolo/lavoratore agricolo dimostrabile con contratto Unilav;
 
-lavoratore agricolo dimostrabile con il contratto di piccola colonia;
 
-chi ha le giornate agricole dimostrabili INPS contributi versati;
 
-IAP provvisorio rilasciato dal comune può accedere perché avendo l’azienda è dimostrabile con P.IVA o iscrizione Camera Commercio;
 
-coltivatore diretto dimostrabile iscrizione all’INPS;
 
-collaboratore familiare;
 
-coadiuvante familiare dimostrabile con INPS e contributi versati;
 
 
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
 
– modulo d’iscrizione
 
– carta d’identità fronte e retro in corso di validità
 
– tessera sanitaria fronte e retro in corso di validità
 
– titolo di studio o autocertificazione
 
-documento del requisito per accedere al corso
 
Inviare il tutto a info@formatsicilia.it
 
 

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo 1: 

I principali sistemi informatici per la gestione e il monitoraggio delle attività produttive (9 ore)

Modulo 2:

La normativa amministrativo-fiscale, le registrazioni contabili ai fini dell’IVA (9 ore)

Modulo 3:

Elementi di economia e controllo di gestione (9 ore)

Modulo 4:

La legislazione comunitaria, nazionale e regionale di settore (9 ore)

Modulo 5:

La programmazione comunitaria, nazionali e regionali e modalità di erogazione di benefici e contributi a favore dell’agricoltura (9 ore)

Modulo 6:

La definizione del business plan (9 ore)

Modulo 7:

Gli elementi di agronomia e di difesa antiparassitaria (20 ore)

Modulo 8:

La gestione sostenibile delle risorse naturali con particolare riferimento ai requisiti della condizionalità (9 ore)

Modulo 9:

Gli elementi di sostenibilità economica sociale, ambientale ed utilizzo di fonti di energia alternativa (9 ore)

Modulo 10: 

Caratteristiche dei prodotti, servizi e dei metodi produttivi (9 ore)

Modulo 11:

Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (9 ore)

 Modulo 12:

I modelli associativi e la normativa di riferimento (9 ore)

Modulo 13:

Attività di vigilanza e di prevenzione degli incendi boschivi coerentemente con il Piano Regionale per la difesa degli incendi (9 ore)

Modulo 14:

Normativa igienico sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari, rifiuti agricoli e ambientali (9 ore)

Modulo 15:

Tecniche di pianificazione e controllo del lavoro, sistemi di qualità e principali modelli (9 ore)

Modulo 16:

Elementi di contabilità, contrattualistica e gestione fornitori (9 ore)

Modulo 17:

Mercati di riferimento: vendita diretta, filiera corta (9 ore)

Modulo 18:

Elementi di comunicazione e problem solving e customer satisfaction (9 ore)

Modulo 19:

Tecniche di marketing (9 ore)

Modulo 20:

Informatica, innovazione tecnica e tecnologica compreso l’uso delle TIC, uso del web ed e-commerce (9 ore)

Modulo 21:

Relazioni di filiera nei settori agricolo, forestale ed alimentare (9 ore) 

Modulo 22:

Stage (20 ore) in un’azienda scelta dal corsista

PROVA FINALE DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.

Test a risposta multipla

Colloquio

 

FORMAT SICILIA di NICOLA DOTTORE

Tel/WhatApp: 3207615457
 

DOTT. NICOLA DOTTORE

finanziata

FORMAZIONE PROFESSIONALE FINANZIATA

Trasforma le tue doti personali in competenza: tu ci metti la passione, noi una Formazione seria e concreta, che farà di te un autentico professionista

finanziata

CORSI GRATUITI 

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2021 AVVISO 8

Sono aperti i termini per la presentazione della manifestazione di interesse per partecipare ai corsi gratuiti per l’ottenimento di Qualifica Professionale nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014/2020 della Regione Siciliana, rivolti a soggetti maggiorenni – disoccupati/inoccupati residenti nel territorio della Regione Siciliana.

– TECNICO ACCOGLIENZA TURISTICA

Il Tecnico dell’accoglienza turistica è figura professionale polifunzionale caratterizzata da una profonda conoscenza del territorio in cui opera, da spiccate abilità comunicative e relazionali e dalla capacità di far fronte alle esigenze del turista, creando le situazioni più favorevoli. Assolve a funzioni sia di front office sia di tipo organizzativo-progettuale: riceve e accoglie, informa sui vari servizi offerti, fa fronte ai bisogni proponendo soluzioni adeguate, valuta la qualità dei servizi di accoglienza offerti e promuove iniziative per il loro miglioramento, sia nel contesto organizzativo in cui opera, sia nell’ambito della rete dei servizi turistici. Gestisce e promuove relazioni e rapporti con i soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore per una adeguata e condivisa definizione dell’offerta turistica del territorio nella logica di una sua valorizzazione e promozione. Può operare in strutture private e uffici pubblici di promozione turistica, nel reparto incoming di agenzie di viaggi e turismo e nel punto di accoglienza di strutture ricettive e di aree di interesse turistico e negli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT).
Collabora nella progettazione di politiche di accoglienza turistica come strumento strategico per lo sviluppo e la promozione di un territorio in Italia e all’estero. L’evolversi della sua professionalità può prevedere attività di consulenza sulle tecniche e modalità dell’accoglienza turistica presso aziende private operanti nel settore ed enti pubblici, nella definizione e implementazione di strategie di marketing e nel monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione intraprese.

DURATA 660 ore così suddivise:

  • 540 ore teorico-pratiche in aula;
  • 120 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di II grado (Diploma)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 5 EQF – European Qualifications Framework)

– OPERATORE INFORMATICO DI RISORSE WEB

L’Operatore informatico di risorse web è in grado di utilizzare l’ambiente operativo per trattare dati ditipologie e formati differenti, utilizzare risorse web (le web application, i servizi cloud, i social network) e risorse condivise al fine di produrre documenti e condividere informazioni anche in rete. La figura svolge attività specifiche che richiedono di saper cercare, scaricare e personalizzare applicazioni già esistenti, sia sul pc sia su altri dispositivi, al fine di migliorare l’attività di ufficio, con particolare riguardo alla condivisione delle informazioni e delle risorse.

DURATA 560 ore così suddivise:

  • 410 ore teorico-pratiche in aula;
  • 150 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)

CERTIFICAZIONE Specializzazione (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)

– ADDETTO ALLA MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE AREE VERDI

L’addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdi sviluppa competenze relative alle tecniche di manutenzione aree verdi, parchi e giardini. Al termine del corso l’addetto è in grado di intervenire a livello esecutivo nelle attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee e all’ortifloricoltura, con particolare riferimento alle operazioni di preparazione del terreno, allestimento, cure colturali, potatura e moltiplicazione delle piante. Elemento essenziale è l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo.

DURATA 560 ore così suddivise:

  • 460 ore teorico-pratiche in aula;
  • 100 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 2 EQF – European Qualifications Framework)

– OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (O.S.A)

L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.

DURATA 744 ore così suddivise:

  • 464 ore teorico-pratiche in aula;
  • 280 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)

– ANIMATORE SERVIZI ALL’INFANZIA

L’animatore servizi all’infanzia è una figura che opera in contesti diversi con competenze di cura dei bisogni primari del bambino e animazione di piccoli gruppi di bambini attraverso attività ludiche.L’animatore servizi all’infanzia potrà operare come supporto alle attività degli educatori prima infanzia e degli educatori e animatori professionali in contesti quali: nidi, scuole dell’infanzia, comunità, micronidi, attività estive, baby parking, punti gioco, servizi di babysitting e comunque in spazi e tempi in cui la famiglia necessita di un ulteriore sostegno. L’animatore servizi all’infanzia possiede competenze comunicative e relazionali. E’, inoltre, in grado di sviluppare relazioni empatiche con i bambini, comprendendone i bisogni e promuovendone l’autonomia; sa collaborare con altre figure professionali e la famiglia.

DURATA 844 ore così suddivise:

  • 524 ore teorico-pratiche in aula;
  • 320 ore stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di II grado (Diploma di scuola media superiore professionale)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)

SEDE DI SVOLGIMENTO S.Agata di Militello

Per tutti i corsi:

Destinatari sono soggetti di età compresa tra i 18-65 anni

PREVISTA INDENNITA’ DI 4 € AL GIORNO

Modalità di partecipazione:

Gli interessati potranno presentare apposita “Manifestazione di interesse” accompagnata da:

  • Modulo d’iscrizione
  • Fotocopia del titolo di studio
  • Fotocopia del codice fiscale in corso di validità
  • Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità
  • (DID) Dichiarazione di pronta disponibilità al lavoro
  • Patto di Servizio rilasciati dal CPI territoriale di competenza

I CORSI SI SVOLGERANNO A SANT’AGATA MILITELLO

MISURA 1.1 PROGRAMMA SVILUPPO RURALE 2020
Corso  GRATUITO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA e IAP in FAD ON-LINE IN TUTTA LA SICILIA MISURA 1.1 FINANZIATI DALLA REGIONE SICILIANA
“Nessuna razza può prosperare fintanto che non impara che c’è altrettanta dignità nel coltivare un campo che nel comporre una poesia”
(Booker T. Washington)
#FORMATSICILIA
#SICILIABEDDA
#MISURA 1.1
Dopo aver realizzato 94 corsi autofinanziati di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA, IAP per un totale di 1.809 ragazzi formati. Successivamente sono iniziati 11 CORSI ON-LINE (220 ragazzi formati) FINANZIATI DALLA REGIONE SICILIA 2014-2020 PSR COMPLETAMENTE GRATUITI.
Il Bando rimarrà aperto fino a Maggio 2020.
L’ iscrizione al corso GRATUITO dovrà avvenire al più presto e saranno in tutta la Sicilia.
Scaduto il Bando, da Maggio in poi, i corsi ritorneranno a pagamento.
CARPE DIEM…..ATTUALMENTE ORGANIZZATI 95 CORSI DI CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA

GRAZIE AI 3.579 RAGAZZI FORMATI E I TECNICI PER LA FIDUCIA

#ilfuturopassadaformatsicilia#
FORMAT SICILIA diretta da Nicola Dottore è una società multi-servizi dove circa 500 Agronomi si rivolgono per effettuare i corsi di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA, IAP in FAD ON-LINE.
Focus particolare è il settore dell’agricoltura, essendo Nicola Dottore componente del Direttivo Regionale FAS (Federazione Agricoltori Siciliani) ha come obiettivo di rappresentare il mondo agricolo siciliano, in quanto vero motore trainante di un segmento di economia fondamentale per lo sviluppo e il benessere regionale.
PERCHE’ SERVE IL CORSO DI CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA:
 📌 vuoi entrare per la prima volta nel mondo dell’Agricoltura;
📌vuoi accedere alle agevolazioni, bandi previste dal P.S.R. Sicilia 2023-2027;
📌vuoi accedere al bando INSEDIAMENTO GIOVANI previsto dall’ISMEA E PSR;
📌vuoi accedere alle agevolazioni previste dall’ISMEA E PSR attraverso il bando sull’Autoimprenditorialità e Ricambio Generazionale;
 📌Sei in possesso dell’attestato IAP provvisorio e ancora non hai acquisito entro i 2 anni le competenze professionali idonee alla conduzione aziendale;
📌vuoi acquistare un terreno e ottenere l’agevolazione fiscale dell’1% per il pagamento dell’imposta di registro anzichè il 15%;
📌fai parte dei soggetti finanziati dalla Sottomisura 6.1 e di tutte le altre Misure del Programma Sviluppo Rurale ( P.S.R.) Sicilia;
📌nel caso di insediamenti multipli con la Sottomisura 6.1 verifica se ai tuoi soci manca la qualifica di Capo Azienda per evitare di perdere il premio di primo insediamento;
📌Con la Normativa della nuova programmazione PAC 2023-2027:
– vuoi intestarti un’azienda agricola ex novo o di famiglia?
– vuoi ottenere (se sei giovane agricoltore) per tutta la durata della programmazione euro 90 per i primi 90 ettari?
– vuoi acquisire dalla Riserva Nazionale i titoli PAC?
📌vuoi partecipare alla Sottomisura 4.1 del P.S.R. Sicilia di prossima pubblicazione e ti manca la qualifica di Capo Azienda;
Frequenta il corso di formazione in FAD per conseguire l’attestato di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA.
DESCRIZIONE CORSO 
Il corso di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA in FAD, ON-LINE è di 200 ore e possono collegarsi alla piattaforma con il cellulare, tablet o da casa.
Riuniamo i corsisti e gli consegniamo il link dove collegarsi, la password per inizio corso, il calendario che indica il giorno da collegarsi, il modulo e la lezione da scaricare e spiegazione dello svolgimento esami finali.
A questo punto Collegandovi inizia il corso.
Una volta finite le 180 ore di lezione in FAD iniziano le 20 ore di stage in aziende Convenzionate in ogni Provincia.
Il percorso formativo durerà 40 giorni dalla data di avvio delle lezioni.
A conclusione chi avrà svolto il 70% del monte ore (200) farà l’esame test a risposta multipla e un colloquio con il Presidente nominato dall’assessorato e la commissione interna.
Superato l’esame verrà rilasciato subito l’Attestato di Qualifica Professionale di “Conduttore dell’impresa agricola” (codice qualifica 121103, livello 3 EQF) valido secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.
I ragazzi verranno seguiti durante tutta la durata del corso e qualora il ragazzo rimanesse indietro o altri motivi lo aiuteremo a completare il corso.
DURATA
200 ore suddivise in:
-180 ore FAD/ON-LINE;
-20 ore STAGE
È possibile assentarsi per il (30%) del monte ore totale previsto.

REQUISITI PER PARTECIPARE
-tutti coloro residenti nel territorio della Regione Siciliana, età compresa tra i 18 e i 55 anni ed aver assolto l’obbligo scolastico;
-potenziali beneficiari che hanno presentato domanda di aiuto per le sottomisure 6.1 (insediamento giovani), 4.1, 6.2, 6.4.A, 6.4.B, 6.4.C, 3, 5, 8, 10, 11, 13, 15, 16; ovviamente dimostrabili da domanda di sostegno, decreto oppure graduatoria regionali finanziati e non finanziati;
-titolare di un’ Azienda Agricola dimostrabile da P.IVA, Visura Camerale quindi iscrizione camera commercio;
-chi è socio di un’azienda agricola al 50% oppure chi è socio al 33% dimostrabile visura camerale;
-bracciante agricolo/lavoratore agricolo dimostrabile con busta paga INPS;
-chi ha P. IVA agricola;
-chi ha le giornate agricole dimostrabili INPS contributi versati;
-agricoltori attivi, al momento dell’iscrizione al corso, dimostrabili da:
• INPS (iscritto come bracciante agricolo)
• P.IVA ( (iscritto alla Camera Commercio);
-IAP provvisorio rilasciato dal comune può accedere perché avendo l’azienda è dimostrabile con P.IVA o iscrizione Camera Commercio;
-coltivatore diretto dimostrabile iscrizione all’INPS;
-coadiuvante familiare dimostrabile con INPS e contributi versati;
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
– modulo d’iscrizione
– carta d’identità
– tessera sanitaria
– titolo di studio o autocertificazione
-documento del requisito per accedere al corso
Inviare il tutto a info@formatsicilia.it

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo 1: 

I principali sistemi informatici per la gestione e il monitoraggio delle attività produttive (9 ore)

Modulo 2:

La normativa amministrativo-fiscale, le registrazioni contabili ai fini dell’IVA (9 ore)

Modulo 3:

Elementi di economia e controllo di gestione (9 ore)

Modulo 4:

La legislazione comunitaria, nazionale e regionale di settore (9 ore)

Modulo 5:

La programmazione comunitaria, nazionali e regionali e modalità di erogazione di benefici e contributi a favore dell’agricoltura (9 ore)

Modulo 6:

La definizione del business plan (9 ore)

Modulo 7:

Gli elementi di agronomia e di difesa antiparassitaria (20 ore)

Modulo 8:

La gestione sostenibile delle risorse naturali con particolare riferimento ai requisiti della condizionalità (9 ore)

Modulo 9:

Gli elementi di sostenibilità economica sociale, ambientale ed utilizzo di fonti di energia alternativa (9 ore)

Modulo 10: 

Caratteristiche dei prodotti, servizi e dei metodi produttivi (9 ore)

Modulo 11:

Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (9 ore)

 Modulo 12:

I modelli associativi e la normativa di riferimento (9 ore)

Modulo 13:

Attività di vigilanza e di prevenzione degli incendi boschivi coerentemente con il Piano Regionale per la difesa degli incendi (9 ore)

Modulo 14:

Normativa igienico sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari, rifiuti agricoli e ambientali (9 ore)

Modulo 15:

Tecniche di pianificazione e controllo del lavoro, sistemi di qualità e principali modelli (9 ore)

Modulo 16:

Elementi di contabilità, contrattualistica e gestione fornitori (9 ore)

Modulo 17:

Mercati di riferimento: vendita diretta, filiera corta (9 ore)

Modulo 18:

Elementi di comunicazione e problem solving e customer satisfaction (9 ore)

Modulo 19:

Tecniche di marketing (9 ore)

Modulo 20:

Informatica, innovazione tecnica e tecnologica compreso l’uso delle TIC, uso del web ed e-commerce (9 ore)

Modulo 21:

Relazioni di filiera nei settori agricolo, forestale ed alimentare (9 ore) 

Modulo 22:

Stage (20 ore)

PROVA FINALE DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.

Test a risposta multipla

Colloquio

FORMAT SICILIA di NICOLA DOTTORE

Tel/WhatApp: 3207615457

NICOLA DOTTORE