FORMAZIONE PROFESSIONALE FINANZIATA
Trasforma le tue doti personali in competenza: tu ci metti la passione, noi una Formazione seria e concreta, che farà di te un autentico professionista
CORSI GRATUITI
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2021 AVVISO 8
Sono aperti i termini per la presentazione della manifestazione di interesse per partecipare ai corsi gratuiti per l’ottenimento di Qualifica Professionale nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014/2020 della Regione Siciliana, rivolti a soggetti maggiorenni – disoccupati/inoccupati residenti nel territorio della Regione Siciliana.
– TECNICO ACCOGLIENZA TURISTICA
Il Tecnico dell’accoglienza turistica è figura professionale polifunzionale caratterizzata da una profonda conoscenza del territorio in cui opera, da spiccate abilità comunicative e relazionali e dalla capacità di far fronte alle esigenze del turista, creando le situazioni più favorevoli. Assolve a funzioni sia di front office sia di tipo organizzativo-progettuale: riceve e accoglie, informa sui vari servizi offerti, fa fronte ai bisogni proponendo soluzioni adeguate, valuta la qualità dei servizi di accoglienza offerti e promuove iniziative per il loro miglioramento, sia nel contesto organizzativo in cui opera, sia nell’ambito della rete dei servizi turistici. Gestisce e promuove relazioni e rapporti con i soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore per una adeguata e condivisa definizione dell’offerta turistica del territorio nella logica di una sua valorizzazione e promozione. Può operare in strutture private e uffici pubblici di promozione turistica, nel reparto incoming di agenzie di viaggi e turismo e nel punto di accoglienza di strutture ricettive e di aree di interesse turistico e negli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT).
Collabora nella progettazione di politiche di accoglienza turistica come strumento strategico per lo sviluppo e la promozione di un territorio in Italia e all’estero. L’evolversi della sua professionalità può prevedere attività di consulenza sulle tecniche e modalità dell’accoglienza turistica presso aziende private operanti nel settore ed enti pubblici, nella definizione e implementazione di strategie di marketing e nel monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione intraprese.
DURATA 660 ore così suddivise:
- 540 ore teorico-pratiche in aula;
- 120 ore di stage
TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di II grado (Diploma)
CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 5 EQF – European Qualifications Framework)
– OPERATORE INFORMATICO DI RISORSE WEB
L’Operatore informatico di risorse web è in grado di utilizzare l’ambiente operativo per trattare dati ditipologie e formati differenti, utilizzare risorse web (le web application, i servizi cloud, i social network) e risorse condivise al fine di produrre documenti e condividere informazioni anche in rete. La figura svolge attività specifiche che richiedono di saper cercare, scaricare e personalizzare applicazioni già esistenti, sia sul pc sia su altri dispositivi, al fine di migliorare l’attività di ufficio, con particolare riguardo alla condivisione delle informazioni e delle risorse.
DURATA 560 ore così suddivise:
- 410 ore teorico-pratiche in aula;
- 150 ore di stage
TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)
CERTIFICAZIONE Specializzazione (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)
– ADDETTO ALLA MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE AREE VERDI
L’addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdi sviluppa competenze relative alle tecniche di manutenzione aree verdi, parchi e giardini. Al termine del corso l’addetto è in grado di intervenire a livello esecutivo nelle attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee e all’ortifloricoltura, con particolare riferimento alle operazioni di preparazione del terreno, allestimento, cure colturali, potatura e moltiplicazione delle piante. Elemento essenziale è l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo.
DURATA 560 ore così suddivise:
- 460 ore teorico-pratiche in aula;
- 100 ore di stage
TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)
CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 2 EQF – European Qualifications Framework)
– OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (O.S.A)
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.
DURATA 744 ore così suddivise:
- 464 ore teorico-pratiche in aula;
- 280 ore di stage
TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)
CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)
– ANIMATORE SERVIZI ALL’INFANZIA
L’animatore servizi all’infanzia è una figura che opera in contesti diversi con competenze di cura dei bisogni primari del bambino e animazione di piccoli gruppi di bambini attraverso attività ludiche.L’animatore servizi all’infanzia potrà operare come supporto alle attività degli educatori prima infanzia e degli educatori e animatori professionali in contesti quali: nidi, scuole dell’infanzia, comunità, micronidi, attività estive, baby parking, punti gioco, servizi di babysitting e comunque in spazi e tempi in cui la famiglia necessita di un ulteriore sostegno. L’animatore servizi all’infanzia possiede competenze comunicative e relazionali. E’, inoltre, in grado di sviluppare relazioni empatiche con i bambini, comprendendone i bisogni e promuovendone l’autonomia; sa collaborare con altre figure professionali e la famiglia.
DURATA 844 ore così suddivise:
- 524 ore teorico-pratiche in aula;
- 320 ore stage
TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di II grado (Diploma di scuola media superiore professionale)
CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)
SEDE DI SVOLGIMENTO S.Agata di Militello
Per tutti i corsi:
Destinatari sono soggetti di età compresa tra i 18-65 anni
PREVISTA INDENNITA’ DI 4 € AL GIORNO
Modalità di partecipazione:
Gli interessati potranno presentare apposita “Manifestazione di interesse” accompagnata da:
- Modulo d’iscrizione
- Fotocopia del titolo di studio
- Fotocopia del codice fiscale in corso di validità
- Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità
- (DID) Dichiarazione di pronta disponibilità al lavoro
- Patto di Servizio rilasciati dal CPI territoriale di competenza
I CORSI SI SVOLGERANNO A SANT’AGATA MILITELLO
GRAZIE AI 3.579 RAGAZZI FORMATI E I TECNICI PER LA FIDUCIA










PROGRAMMA DEL CORSO:
Modulo 1:
I principali sistemi informatici per la gestione e il monitoraggio delle attività produttive (9 ore)
Modulo 2:
La normativa amministrativo-fiscale, le registrazioni contabili ai fini dell’IVA (9 ore)
Modulo 3:
Elementi di economia e controllo di gestione (9 ore)
Modulo 4:
La legislazione comunitaria, nazionale e regionale di settore (9 ore)
Modulo 5:
La programmazione comunitaria, nazionali e regionali e modalità di erogazione di benefici e contributi a favore dell’agricoltura (9 ore)
Modulo 6:
La definizione del business plan (9 ore)
Modulo 7:
Gli elementi di agronomia e di difesa antiparassitaria (20 ore)
Modulo 8:
La gestione sostenibile delle risorse naturali con particolare riferimento ai requisiti della condizionalità (9 ore)
Modulo 9:
Gli elementi di sostenibilità economica sociale, ambientale ed utilizzo di fonti di energia alternativa (9 ore)
Modulo 10:
Caratteristiche dei prodotti, servizi e dei metodi produttivi (9 ore)
Modulo 11:
Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (9 ore)
Modulo 12:
I modelli associativi e la normativa di riferimento (9 ore)
Modulo 13:
Attività di vigilanza e di prevenzione degli incendi boschivi coerentemente con il Piano Regionale per la difesa degli incendi (9 ore)
Modulo 14:
Normativa igienico sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari, rifiuti agricoli e ambientali (9 ore)
Modulo 15:
Tecniche di pianificazione e controllo del lavoro, sistemi di qualità e principali modelli (9 ore)
Modulo 16:
Elementi di contabilità, contrattualistica e gestione fornitori (9 ore)
Modulo 17:
Mercati di riferimento: vendita diretta, filiera corta (9 ore)
Modulo 18:
Elementi di comunicazione e problem solving e customer satisfaction (9 ore)
Modulo 19:
Tecniche di marketing (9 ore)
Modulo 20:
Informatica, innovazione tecnica e tecnologica compreso l’uso delle TIC, uso del web ed e-commerce (9 ore)
Modulo 21:
Relazioni di filiera nei settori agricolo, forestale ed alimentare (9 ore)
Modulo 22:
Stage (20 ore)
PROVA FINALE DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
Test a risposta multipla
Colloquio
FORMAT SICILIA di NICOLA DOTTORE
NICOLA DOTTORE
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!