Trasforma le tue doti personali in competenza: tu ci metti la passione, noi una Formazione seria e concreta, che farà di te un autentico professionista

finanziata

CORSI REGIONALI GRATUITI 2021

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA AVVISO 8

Sono aperti i termini per la presentazione della manifestazione di interesse per partecipare ai corsi gratuiti per l’ottenimento di Qualifica Professionale nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014/2020 della Regione Siciliana, rivolti a soggetti maggiorenni – disoccupati/inoccupati residenti nel territorio della Regione Siciliana.

CORSI:

– TECNICO ACCOGLIENZA TURISTICA

Il Tecnico dell’accoglienza turistica è figura professionale polifunzionale caratterizzata da una profonda conoscenza del territorio in cui opera, da spiccate abilità comunicative e relazionali e dalla capacità di far fronte alle esigenze del turista, creando le situazioni più favorevoli. Assolve a funzioni sia di front office sia di tipo organizzativo-progettuale: riceve e accoglie, informa sui vari servizi offerti, fa fronte ai bisogni proponendo soluzioni adeguate, valuta la qualità dei servizi di accoglienza offerti e promuove iniziative per il loro miglioramento, sia nel contesto organizzativo in cui opera, sia nell’ambito della rete dei servizi turistici. Gestisce e promuove relazioni e rapporti con i soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore per una adeguata e condivisa definizione dell’offerta turistica del territorio nella logica di una sua valorizzazione e promozione. Può operare in strutture private e uffici pubblici di promozione turistica, nel reparto incoming di agenzie di viaggi e turismo e nel punto di accoglienza di strutture ricettive e di aree di interesse turistico e negli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT).
Collabora nella progettazione di politiche di accoglienza turistica come strumento strategico per lo sviluppo e la promozione di un territorio in Italia e all’estero. L’evolversi della sua professionalità può prevedere attività di consulenza sulle tecniche e modalità dell’accoglienza turistica presso aziende private operanti nel settore ed enti pubblici, nella definizione e implementazione di strategie di marketing e nel monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione intraprese.

DURATA 660 ore così suddivise:

  • 540 ore teorico-pratiche in aula;
  • 120 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di II grado (Diploma)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 5 EQF – European Qualifications Framework)

– OPERATORE INFORMATICO DI RISORSE WEB

L’Operatore informatico di risorse web è in grado di utilizzare l’ambiente operativo per trattare dati ditipologie e formati differenti, utilizzare risorse web (le web application, i servizi cloud, i social network) e risorse condivise al fine di produrre documenti e condividere informazioni anche in rete. La figura svolge attività specifiche che richiedono di saper cercare, scaricare e personalizzare applicazioni già esistenti, sia sul pc sia su altri dispositivi, al fine di migliorare l’attività di ufficio, con particolare riguardo alla condivisione delle informazioni e delle risorse.

DURATA 560 ore così suddivise:

  • 410 ore teorico-pratiche in aula;
  • 150 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)

CERTIFICAZIONE Specializzazione (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)

– ADDETTO ALLA MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE AREE VERDI

L’addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdi sviluppa competenze relative alle tecniche di manutenzione aree verdi, parchi e giardini. Al termine del corso l’addetto è in grado di intervenire a livello esecutivo nelle attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee e all’ortifloricoltura, con particolare riferimento alle operazioni di preparazione del terreno, allestimento, cure colturali, potatura e moltiplicazione delle piante. Elemento essenziale è l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo.

DURATA 560 ore così suddivise:

  • 460 ore teorico-pratiche in aula;
  • 100 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 2 EQF – European Qualifications Framework)

– OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (O.S.A)

L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.

DURATA 744 ore così suddivise:

  • 464 ore teorico-pratiche in aula;
  • 280 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)

Per tutti i corsi:

Destinatari sono soggetti di età compresa tra i 18-65 anni

PREVISTA INDENNITA’ DI 4 € AL GIORNO

RIMBORSO SPESE VIAGGIO

TABLET

Modalità di partecipazione:

Gli interessati potranno presentare apposita “Manifestazione di interesse” accompagnata da:

  • Modulo d’iscrizione
  • Fotocopia del titolo di studio
  • Fotocopia del codice fiscale in corso di validità
  • Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità
  • (DID) Dichiarazione di pronta disponibilità al lavoro
  • Patto di Servizio rilasciati dal CPI territoriale di competenza

I CORSI SI SVOLGERANNO A SANT’AGATA MILITELLO

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE 
Corso  GRATUITO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA e IAP in FAD ON-LINE IN TUTTA LA SICILIA MISURA 1.1 FINANZIATI DALLA REGIONE SICILIANA
“Nessuna razza può prosperare fintanto che non impara che c’è altrettanta dignità nel coltivare un campo che nel comporre una poesia”
(Booker T. Washington)
Bando MISURA 1.1
Iniziano i corsi di formazione GRATUITI di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA e IAP.
I corsi sono finanziati dalla Regione Siciliana.
Quindi le iscrizioni al corso GRATUITO di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA dovranno avvenire al più presto e saranno in tutte le Province.
CORSI FINITI
#ilfuturopassadaformatsicilia#
CLICCA IL LINK
CORSO GRATUITO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA IN FAD 
Ho realizzato 87 corsi autofinanziati di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, “EX CAPO AZIENDA” E IAP per un totale di 1.688 ragazzi formati e 11 corsi finanziati con 220 ragazzi formati per un totale di 98 corsi realizzati per un totale di 1.908 ragazzi formati INIZIA IL 99° EDIZIONE IN FAD ON-LINE AUTORIZZATA DALLA REGIONE SICILIA PSR 2014-2022.
FORMAT SICILIA
?vuoi entrare per la prima volta nel mondo dell’Agricoltura?

?vuoi accedere alle agevolazioni, bandi previste dal P.S.R. Sicilia 2014-2020?
?vuoi accedere alle agevolazioni, bandi previste dall’ISMEA attraverso il bando sull’Autoimprenditorialità e Ricambio Generazionale?
?Sei in possesso dell’attestato IAP provvisorio e ancora non hai acquisito entro i 2 anni le competenze professionali idonee alla conduzione aziendale?
?vuoi acquistare un terreno (insieme ad altri requisiti) e ottenere l’agevolazione fiscale dell’1% per il pagamento dell’imposta di registro anzichè il 15%?
?fai parte dei soggetti finanziati dalla Sottomisura 6.1 e di tutte le altre Misure del Programma Sviluppo Rurale ( P.S.R.) Sicilia
?nel caso di insediamenti multipli con la Sottomisura 6.1 verifica se ai tuoi soci manca la qualifica di Capo Azienda per evitare di perdere il premio di primo insediamento;
?vuoi partecipare alla Sottomisura 4.1 del P.S.R. Sicilia di prossima pubblicazione e ti manca la qualifica di Capo Azienda?
Con FORMAT SICILIA puoi frequentare il corso di formazione GRATUITO in FAD ON-LINE e conseguire l’attestato di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA “EX CAPO AZIENDA” E IAP.
DESCRIZIONE CORSO 
Il corso di CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA in FAD, ON-LINE è di 200 ore e possono collegarsi alla piattaforma con il cellulare, tablet o da casa.
Riuniamo i corsisti e gli consegniamo le credenziali la password, il calendario che indica il giorno che dovranno collegarsi, il modulo e la lezione da scaricare.
Il percorso formativo durerà 40 giorni dalla data di avvio delle lezioni.
A conclusione chi avrà svolto il 70% del monte ore (200) farà l’esame (test a risposta multipla) e un colloquio con il Presidente nominato dall’assessorato e la commissione interna.
Superato l’esame verrà rilasciato il Certificato di Qualifica Professionale di “Conduttore dell’impresa agricola” (codice qualifica 121103, livello 3 EQF) valido secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.
I ragazzi verranno seguiti durante tutta la durata del corso e qualora il ragazzo rimanesse indietro o altri motivi lo aiuteremo a completare il corso.

DURATA
200 ore suddivise in:
-180 ore FAD/ON-LINE;
-20 ore STAGE
È possibile assentarsi per il (30%) del monte ore totale previsto.

REQUISITI 
-tutti coloro residenti nel territorio della Regione Siciliana, età compresa tra i 18 e i 55 anni ed aver assolto l’obbligo formativo;
-potenziali benificiari che hanno presentato domanda di aiuto per le sottomisura 6.1 (insediamento giovani), 4.1, 6.2, 6.4.A, 6.4.B, 6.4.C, 3, 5, 8, 10, 11, 13, 15, 16; ovviamente dimostrabili da domanda di sostegno, decreto oppure graduatoria regionali finanziati e non finanziati;
-Legale Rappresentante di un’ Azienda Agricola (dimostrabile dal fascicolo aziendale, iscrizione Camera Commercio o Visura Camerale);
-agricoltori attivi, al momento dell’iscrizione al corso, dimostrabili da:
• INPS (iscritto come lavoratore agricolo)
• P.IVA ( (iscritto alla Camera Commercio)
-IAP provvisorio può accedere perché avendo l’azienda è dimostrabile con P.IVA o iscrizione Camera Commercio;
-lavoratore agricolo/bracciante agricolo dimostrabile con busta paga e INPS;
-colui che ha le giornate agricole calate nel 2019 oppure solamente 2020 dimostrabili INPS contributi versati;
-coadiuvante familiare dimostrabile con INPS e contributi versati;
-coltivatore diretto dimostrabile iscrizione all’INPS.
DOCUMENTAZIONE
– modulo d’iscrizione
– carta d’identità
– tessera sanitaria
– titolo di studio o autocertificazione
-requisito in agricoltura
Inviare il tutto a info@formatsicilia.it
CLICCA IL LINK

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2019 AVVISO 2 (CONCLUSI)

– OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (O.S.A)

L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.

DURATA 744 ore così suddivise:

  • 464 ore teorico-pratiche in aula;
  • 280 ore di stage

TITOLO DI ACCESSO Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)

CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica (Livello 3 EQF – European Qualifications Framework)

SEDE DI SVOLGIMENTO S.Marco D’Alunzio

CORSI REGIONALI GRATUITI AVVISO 2

– ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI  (ASACOM) 2 EDIZIONI

COME LAVORARE NEL MONDO DELLA SCUOLA

Partecipa al Corso ASACOM

COSA E’ L’ASACOM?

L’ASACOM è un Assistente alla Autonomia e Alla Comunicazione dei Disabili.

FIGURA PROFESSIONALE

L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili è una figura professionale che nasce dalla Legge n. 104/92, che prevede l’obbligo, per gli enti locali, di garantire il diritto all’educazione e all’istruzione delle persone diversamente abili attraverso personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’Asacom è in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione; è un supporto all’apprendimento, che assicura il passaggio delle informazioni e dei contenuti didattici dall’insegnante al bambino, adattandoli alle sue specifiche esigenze e modalità comunicative; è un mediatore della comunicazione, che lavora per realizzare una piena integrazione dell’alunno con la classe, dandogli continui stimoli e input su quello che accade intorno a lui e garantendogli le condizioni per interagire con i compagni e gli insegnanti.

Tutte le scuole si stanno adeguando alla definizione di questa nuova figura professionale che deve essere preparata ad affrontare un compito delicato.

ARTICOLAZIONE CORSO

Il percorso si svolge parte E-LEARNING ON-LINE.

I corsisti riceveranno un calendario dove indicherà la giornata e le materie da seguire, il link della piattaforma dove collegarsi e le credenziali per accedere.
I docenti spiegano in video lezioni dove i ragazzi possono interagire.

Verranno consegnate i file digitali degli argomenti trattati nei moduli.

Si procede con un test iniziale e finale per ogni singolo modulo.

Il corso avrà una durata complessiva di 976 ore e sarà così suddiviso:

-706 ore aula;

-270 ore stage una scuola scelta dal corsista

REQUISITI

-età non inferiore ai 18 anni

-diploma di scuola secondaria di secondo grado/diploma professionale

QUALIFICA E ATTESTATO

IL CORSISTA DOPO AVER FREQUENTATO IL CORSO PER IL 70% POTRA’ SVOLGERE L’ESAME.

SUPERATO VERRA’ RILASCIO LA QUALIFICA PROFESSIONALE DI “ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI” SECONDO LE MODALITA’ PREVISTE DALLA VIGENTE NORMATIVA REGIONALE.

CONOSCENZE ACQUISITE

Gli allievi acquisiranno le seguenti conoscenze, competenze e capacità:

Elementi di Anatomia e fisiologia, Elementi di Psicologia Generale e psicologia dello sviluppo, Nozioni di psicopatologia dell’età evolutiva La comunicazione umana, Elementi di ABA (Applied Behavior Analysis), Progettazione del P.E.I., Elementi base della Lingua dei Segni Italiana (LIS), Elementi base della Lingua dei Segni Tattile (LIS Tattile), Elementi base della codifica BRAILLE, Didattica speciale e integrazione scolastica, Legislazione socio – sanitaria, scolastica e dell’handicap comunicativo, CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa, Linguistica: Comunicazione Visivo e Gestuale (CVG) + Malossi, Produzione Segnica Applicata e strutturazione delle frasi, Lingua applicata: Consolidamento della competenza linguistica, Lingua applicata: Traduzione, La tecnologia per ipovedenti, La tecnologia per la cecità (Braille, Braille inform, Lambda, BM-E2), La metodologia PECS e il Programma TEACCH, Tecniche di primo soccorso, Elementi di etica professionale, Elementi di psicologia sociale e di dinamica dei gruppi, Metodologie e tecniche della relazione di aiuto, Metodi e strumenti di valutazione della didattica, Strumenti per la pianificazione, documentazione, monitoraggio e verifica dell’intervento di sostegno, Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, Alfabetizzazione Informatica, Lingua Straniera: Inglese

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’ASACOM può lavorare sia presso strutture pubbliche attraverso l’ adesioni ad appositi bandi proposti da (enti pubblici, cooperative, associazioni) o strutture private (ludoteche, centri diurni, case famiglia) in cui il requisito sia la qualifica ASACOM.