CORSO F-GAS

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti tutte le nozioni utili al superamento dell’esame certificato, finalizzato all’ottenimento del Patentino del Frigorista.
Il DPR n. 43 del 27/01/12 ha reso obbligatoria tale qualifica per chiunque effettui operazioni di manutenzione e installazione su sistemi fissi di climatizzazione, oggi abrogato dal nuovo D.P.R.
N.146/2018, recante attuazione del regolamento (UE) N. 517/2014.
Il corso, che si svolge in una giornata, della durata di 6 ore massimo, prevede approfondimenti sulla normativa vigente, metodi di stesura di un piano della qualità, formazione e taratura degli strumenti.
Nelle ore formative i frequentanti avranno modo di affrontare sia le tematiche teoriche, con l’introduzione al regolamento europeo ed una panoramica di obblighi delle aziende, che effettuano l’installazione e manutenzione delle apparecchiature con circuiti a gas fluorati, che di concentrarsi sulla pratica, effettuando prove di taratura, saldatura, ricerca di perdite, prova del vuoto e studio del circuito frigo.

DESTINATARI

-titolari di impresa;
-responsabili qualità e/o certificazione di sistema;
-installatori;
-tecnici riparazione frigo;

Cos’è il Patentino Frigoristi e qual è la sua importanza in Italia?
Quello che viene comunemente denominato Patentino Frigoristi è la Certificazione dei tecnici del freddo secondo la Regolamentazione Europea 303/2008, il DPR 43/2012 e la Regolamentazione Europea
517/2014. La certificazione dei tecnici del freddo, cioè di tutti quegli operatori che possono utilizzare e comprare il gas refrigerante, esiste dal 2008 in quasi tutti gli Stati europei. L’Italia si è adeguata alla regolamentazione europea con il Decreto del Presidente della Repubblica DPR n. 43 del 27 gennaio 2012, in vigore dal 5 maggio 2012.

Cosa bisogna fare per essere certificati?
Certificazione delle persone: il personale tecnico frigorista per ottenere la certificazione deve effettuare una prova di esame teorica ed una pratica, come da competenze e requisiti minimi da Regolamentazione Europea 303/08 (Regolamento della Commissione Europea di esecuzione della 842/2006).
Sia le prove teoriche sia quelle pratiche vertono sulle competenze elencate nella regolamentazione europea 303/08 e da tempo sono oggetto di formazione in tutti i corsi di preparazione al patentino.
Per essere idonei alla certificazione i candidati devono ottenere una valutazione minima pari al 60% in ciascuna prova d’esame (teorica e pratica) e una media ponderata pari al 70%.

La prova teorica sarà composta (per la cat 1 che interesserà il 90% dei tecnici) da 30 domande,
per rispondere alle quali ci sarà 1 ora e 30 minuti di tempo.

Le prove pratiche sono divise su tre postazioni e sono le operazioni classiche del tecnico frigorista:

– operazioni di verifica parametri di funzionamento
– prova di realizzazione di una tubazione
– operazioni di carica-vuoto e recupero refrigerante

Certificazione delle imprese: come stabilito dal DPR 43/2012 per poter adempiere la certificazione delle imprese e iscriversi al registro, occorre che l’impresa abbia al proprio interno un numero di persone certificate in proporzione al volume di affari dell’azienda, un piano di qualità con procedure che descrivano le attività oggetto dell’obbligo di certificazione, e le attrezzature necessarie per svolgere tali operazioni.

Il patentino sarà soggetto ad obblighi di rinnovo?
La validità della certificazione della persona sarà di 10 anni, dopo di che dovrà essere rinnovata.
La certificazione della competenza delle imprese ha una durata di 5 anni.

Il programma del corso è il seguente:

ORE 9.00

  •  Informativa sul regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 (ex 303/08 )

  • Nozioni di termodinamica elementare

  • Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale

  •  Informativa sulla compilazione dei libretti di impianto

ORE 10.00

  •  Illustrazione attrezzatura necessaria per eseguire il recupero del gas secondo la normativa vigente

  •   Controlli da effettuarsi prima di mettere in funzione l’impianto, dopo un lungo arresto, una manutenzione o una riparazione o durante il funzionamento

  • Controlli per la ricerca di perdite

  •  Gestione del refrigerante nelle operazioni di installazione, manutenzione, riparazione o recupero

ORE 11.30

  • ESAME conforme al nuovo DPR 146/18  e al sul regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067

  •  Test a risposta multipla

  •  Esame pratico

  • Comunicazione dei risultati