“Nessuna razza può prosperare fintanto che non impara che c’è altrettanta dignità nel coltivare un campo che nel comporre una poesia”
(Booker T. Washington)
CORSO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, CAPO AZIENDA ONLINE PER OCCUPATI IN AGRICOLTURA 200 ORE
CORSO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA-EX CAPO AZIENDA – IAP IN FAD ON-LINE
DOPO AVER REALIZZATO 94 CORSI AUTOFINANZIATI DI CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, EX CAPO AZIENDA, IAP PER UN TOTALE DI 1.809 RAGAZZI FORMATI E ALTRI 11 CORSI FINANZIATI DALLA MISURA 1.1 CON 220 RAGAZZI FORMATI PER UN TOTALE DI 105 CORSI E 2.029 RAGAZZI FORMATI INIZIA LA 106a EDIZIONE DEL CORSO DI CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA “EX CAPO AZIENDA”, IAP NEL SETTORE AGRICOLO, AGRO-ALIMENTARE E FORESTALE AUTORIZZATI DALLA REGIONE SICILIA PSR 2023-2027.
GRAZIE AI 3.579 RAGAZZI FORMATI E AI TECNICI PER LA FIDUCIA
FIGURA
IL CONDUTTORE DELL’AZIENDA AGRICOLA O CAPO AZIENDA AGRICOLO è una figura che gestisce i processi aziendali gestionali e produttivi in riferimento al contesto produttivo e territoriale di riferimento. Svolge le attività di direzione dell’azienda agricola con competenze funzionali alla scelta degli indirizzi produttivi e coordina i processi di gestione attraverso il corretto uso delle risorse disponibili.
Ha competenze sull’amministrazione, sicurezza del lavoro, organizzazione d’Impresa, gestione sostenibile delle risorse e sulla commercializzazione e promozione delle attività connesse all’agricoltura.
La qualifica professionale di “CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA” EX CAPO AZIENDA, ha finalità di sostenere lo sviluppo del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare fornendo, alle figure che vi operano, le necessarie competenze per promuovere un’agricoltura in grado di competere nel nuovo contesto globale, e in grado di rispettare in modo più incisivo l’ambiente con l’applicazione di metodi di coltivazione quali agricoltura integrata e biologica.
Il corso è indirizzato alla realizzazione di servizi di formazione, che consentano l’acquisizione delle conoscenze professionali adeguate, rispetto alle specifiche esigenze, che conseguono all’attivazione degli interventi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale Regionale.
Il risultato sarà una formazione e/o aggiornamento sulle tematiche tecniche, gestionali, qualitative e ambientali legate allo sviluppo delle aree rurali siciliane.
La finalità sarà quella di fornire, alle figure che ricoprono ruoli di responsabilità all’interno delle imprese agricole, nel contesto rurale siciliano, le necessarie competenze per operare in uno scenario in costante evoluzione rispetto alle competenze possedute.
Il CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA è una professione moderna, idonea a svolgere autonomamente tutte le attività per lo sviluppo dell’imprenditorialità nel campo agroalimentare.










I corsisti riceveranno il link dove collegarsi, la password per inizio corso, il calendario che indica il giorno da collegarsi, il modulo, la lezione da scaricare e le lezioni in video registrazione.
Durata del corso
Il corso ha la durata di 200 ore suddivise in:
- 180 ore fad/on-line;
- 20 ore stage in azienda scelta dal corsista.
E’ possibile assentarsi complessivamente per 60 ore (30%).
PROVA FINALE DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
-Test a risposta multipla
-Colloquio
Programma del corso:
1)ELEMENTI DI CONTABILITA’ GENERALE;
2)NORMATIVA AMMINISTRATIVA, FISCALE E CONTABILE;
3)LEGISLAZIONE E PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA, NAZIONALE E REGIONALE;
4)GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI;
5)FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL LAVORO;
6)GESTIONE DELL’IMPRESA ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO;
7)SISTEMI DI CURA E DIFESA DEL TERRENO E DELLE COLTIVAZIONI;
8)ELEMENTI DI AGRONOMIA E LOTTA ANTIPARASSITARIA;
9)SOSTENIBILITA’ ECONOMICA E UTILIZZO FONTI ENERGIA ALTERNATIVE;
10)NORMATIVE IGENICO SANITARIA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E QUALITA’;
11)TECNICHE DI DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE;
12)ELEMENTI DI COMUNICAZIONE, PROBLEM SOLVING E COSTUMER SATISFACTION;
13)PROMOZIONE DELL’IMPRESA;
14)CARATTERISTICHE DEI MERCATI DI RIFERIMENTO.
NOVITA’
CORSO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, CAPO AZIENDA PREVALENTEMENTE ONLINE PER DISOCCUPATI IN AGRICOLTURA 400 ORE
40 posti disponibili in tutta la Sicilia
AFFRETTATI
DOPO AVER REALIZZATO 94 CORSI AUTOFINANZIATI DI CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA,EX CAPO AZIENDA, IAP PER UN TOTALE DI 1.809 RAGAZZI FORMATI E ALTRI 11 CORSI FINANZIATI DALLA MISURA 1.1 CON 220 RAGAZZI FORMATI PER UN TOTALE DI 105 CORSI E 2.029 RAGAZZI FORMATI INIZIA LA 106a EDIZIONE DEL CORSO DI CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA “EX CAPO AZIENDA”, IAP NEL SETTORE AGRICOLO, AGRO-ALIMENTARE E FORESTALE AUTORIZZATI DALLA REGIONE SICILIA PSR 2023-2027.
GRAZIE AI 3.579 RAGAZZI FORMATI E AI TECNICI PER LA FIDUCIA
FIGURA
IL CONDUTTORE DELL’AZIENDA AGRICOLA O CAPO AZIENDA AGRICOLO è una figura che gestisce i processi aziendali gestionali e produttivi in riferimento al contesto produttivo e territoriale di riferimento. Svolge le attività di direzione dell’azienda agricola con competenze funzionali alla scelta degli indirizzi produttivi e coordina i processi di gestione attraverso il corretto uso delle risorse disponibili.
Ha competenze sull’amministrazione, sicurezza del lavoro, organizzazione d’Impresa, gestione sostenibile delle risorse e sulla commercializzazione e promozione delle attività connesse all’agricoltura.
La qualifica professionale di “CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA” EX CAPO AZIENDA, ha finalità di sostenere lo sviluppo del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare fornendo, alle figure che vi operano, le necessarie competenze per promuovere un’agricoltura in grado di competere nel nuovo contesto globale, e in grado di rispettare in modo più incisivo l’ambiente con l’applicazione di metodi di coltivazione quali agricoltura integrata e biologica.
Il corso è indirizzato alla realizzazione di servizi di formazione, che consentano l’acquisizione delle conoscenze professionali adeguate, rispetto alle specifiche esigenze, che conseguono all’attivazione degli interventi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale Regionale.
Il risultato sarà una formazione e/o aggiornamento sulle tematiche tecniche, gestionali, qualitative e ambientali legate allo sviluppo delle aree rurali siciliane.
La finalità sarà quella di fornire, alle figure che ricoprono ruoli di responsabilità all’interno delle imprese agricole, nel contesto rurale siciliano, le necessarie competenze per operare in uno scenario in costante evoluzione rispetto alle competenze possedute.
Il CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA è una professione moderna, idonea a svolgere autonomamente tutte le attività per lo sviluppo dell’imprenditorialità nel campo agroalimentare.










I corsisti riceveranno il link dove collegarsi, la password per inizio corso, il calendario che indica il giorno da collegarsi, il modulo, la lezione da scaricare e le lezioni in video registrazione.
Requisiti :
-18 anni;
-licenza media.
Durata del corso
Il corso ha la durata di 400 ore suddivise in:
- 280 ore prevalentemente fad/on-line;
- 120 ore stage in azienda scelta dal corsista.
E’ possibile assentarsi complessivamente per 120 ore (30%).
PROVA FINALE DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
-Test a risposta multipla
-Colloquio
Programma del corso:
1)ELEMENTI DI CONTABILITA’ GENERALE;
2)NORMATIVA AMMINISTRATIVA, FISCALE E CONTABILE;
3)LEGISLAZIONE E PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA, NAZIONALE E REGIONALE;
4)GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI;
5)FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL LAVORO;
6)GESTIONE DELL’IMPRESA ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO;
7)SISTEMI DI CURA E DIFESA DEL TERRENO E DELLE COLTIVAZIONI;
8)ELEMENTI DI AGRONOMIA E LOTTA ANTIPARASSITARIA;
9)SOSTENIBILITA’ ECONOMICA E UTILIZZO FONTI ENERGIA ALTERNATIVE;
10)NORMATIVE IGENICO SANITARIA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E QUALITA’;
11)TECNICHE DI DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE;
12)ELEMENTI DI COMUNICAZIONE, PROBLEM SOLVING E COSTUMER SATISFACTION;
13)PROMOZIONE DELL’IMPRESA;
14)CARATTERISTICHE DEI MERCATI DI RIFERIMENTO.
CORSO CONDUTTORE IMPRESA AGRICOLA, CAPO AZIENDA ONLINE GRATUITO (11 EDIZIONI CONCLUSE E 220 RAGAZZI FORMATI)
FINE POSTI DISPONIBILI
CLICCA SUL LINK
https://www.formatsicilia.it/conduttore-impresa-agricola-ex-capo-azienda-fad-line/
CORSO BENESSERE ANIMALE ON-LINE (44 corsi 880 corsisti)
SCRIVIAMO INSIEME IL FUTURO DELLA NOSTRA TERRA.
È USCITO IL BANDO MISURA 14 -BENESSERE DEGLI ANIMALI, SOTTOMISURA 14.1 TIPOLOGIA DI INTERVENTO 14.1.1 PAGAMENTO PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI.
Vuoi partecipare al BANDO e ottenere il finanziamento?
È obbligatorio frequentare il nostro corso BENESSERE ANIMALE di 15 ore ON-LINE.
Cosa imparerò?
- Al termine del corso il partecipante acquisirà le competenze necessarie per valutare e riconoscere con metodo scientifico l’applicazione delle regole che disciplinano l’allevamento e che consentono di raggiungere i parametri di benessere, e per valutare con l’aiuto di strumenti scientifici la sostenibilità ambientale delle produzioni animali.
Moduli del corso:
-Misure di profilassi e controllo – prevenzione
-Valutazione on farm del benessere animale;
-Miglioramenti delle condizioni di stabulazione
-I sistemi innovativi della zootecnia di precisione
-I fattori ambientali, climatici, colturali per prevenire le patologie
Requisiti
- Prerequisito preferibile per poter comprendere i contenuti trattati durante il corso e gli obiettivi di apprendimento è necessario che il partecipante abbia adeguate conoscenze di fisiologia animale, zootecnia e tecniche di allevamento che favoriscono la comprensione degli argomenti trattati.
Descrizione
DESCRIZIONE
Il corso intende far acquisire ai partecipanti le conoscenze e competenze professionali necessarie per applicare tecniche d’allevamento migliorative del Benessere animale in allevamento, valutandone anche la sostenibilità ambientale ed economica.
- DURATA E MODALITA’ DEL CORSO
Il corso ha una durata di 15 h, si svolgerà in modalità online (2 ore in modalità sincrona e 15 ore modalità asincrona), per accedere al corso dunque, è necessario l’utilizzo di un computer (tablet o smartphone) e di una connessione a internet.
I corsi verranno erogati in FAD e saranno attivati a domanda a seguito di iscrizione.
- FINALITA’ DEL CORSO
Istruire gli operatori del settore o coloro che prevedono di operarvi, ad un approccio consono alle mutate sensibilità nei confronti degli animali, con conseguenti ricadute su tutta la filiera produttiva sino al consumatore finale, in termine di salubrità dei prodotti alimentari ed ecosostenibilità ambientale.
CONTENUTI
BENESSERE DEI BOVINI ADULTI DA CARNE e DA LATTE e DEI VITELLI
BENESSERE DEI SUINI
BENESSERE DEI BUFALINI
BENESSERE DEGLI OVINI E CAPRINI
FREQUENZA E CERTIFICAZIONE FINALE
La frequenza minima deve essere dell’80 per cento del monte ore del corso.
Al termine di ogni corso ci sarà un semplice test che darà diritto al rilascio dell’attestato valido su tutto il territorio nazionale.
I corsi sono a pagamento. La quota di partecipazione indicata è tutto compreso.
I corsi vengono organizzati con docenti veterinari accreditati.
ATTESTATI e CERTIFICAZIONI FINALI
Al termine delle lezioni, a seguito della verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione – valido su tutto il territorio nazionale – per soddisfare le esigenze in materia di formazione riguardate il benessere animale necessario per le misure PSR Sicilia.
Il benessere animale è la definizione in riferimento alla qualità della vita vissuta dallo stesso sia allo stato brado, sia e soprattutto nell’allevamento, dove, l’intensività, può apportare stress che possono avere un impatto sulla sua salute.
Il rispetto del benessere animale diventa, anno dopo anno, una questione sempre più delicata. È un tema molto importante per i consumatori e per le aziende.
Il benessere può essere considerate rispettato se gli animali sono in buona salute, si sentono bene e sono liberi dal dolore, come viene descritto dalle “Cinque libertà”.
- Prima libertà: dalla fame, dalla sete e dalla cattiva nutrizione
garantendo all’animale l’accesso ad acqua fresca e ad una dieta che lo mantenga in piena salute - Seconda libertà: di avere un ambiente fisico adeguato (disagi ambientali)
dando all’animale un ambiente che includa riparo e una comoda area di riposo - Terza libertà: dal dolore, dalle ferite, dalle malattie
prevenendole o diagnosticandole/trattandole rapidamente - Quarta libertà: di manifestare le proprie caratteristiche comportamentali specie-specifiche
fornendo all’animale spazio sufficiente, strutture adeguate e la compagnia di animali della propria specie - Quinta libertà: dalla paura e dal disagio (stress) assicurando all’animale condizioni e cura che non comportino sofferenza psicologica.
CORSO TRASPORTO ANIMALI VIVI ON-LINE ( 2 corsi )
SCRIVIAMO INSIEME IL FUTURO DELLA NOSTRA TERRA.
Il corso è finalizzato alla formazione di guardiani e conducenti di veicoli stradali che trasportano equidi domestici o animali domestici della specie bovina, ovina, caprina, suina o pollame.
- Il corso finalizzato alla formazione di guardiani e conducenti rilascerà un attestato finali
Siamo sempre molto attenti a creare percorsi formativi al passo con i tempi.
A tal proposito avvierà un Corso di formazione per conducenti e guardiani di veicoli che trasportano animali
Destinatari del corso:
il corso è rivolto ai conducenti ed ai guardiani dei veicoli che trasportano equidi domestici o animali domestici della specie bovina, ovina, caprina o suina o pollame, che devono OBBLIGATORIAMENTE acquisire il certificato di idoneità, in conformità al modello previsto dall’allegato III, capo II del Regolamento 1/2005.
Contenuti del corso:
- Il regolamento (CE) 1/2005, idoneità dei mezzi di trasporto e responsabilità dei conducenti e dei trasportatori.
- Procedure per l’autorizzazione al trasporto di animali vivi (Accordo Stato-Regioni 20/3/2008).
- Il benessere dell’animale durante il trasporto (aspetti comportamentali degli animali, idoneità al trasporto, concetto di stress, stili di guida, ecc…).
- Esigenze nutrizionali e fabbisogno di acqua prima e durante il trasporto.
- Aspetti pratici dell’accudimento degli animali.
- La sicurezza del personale durante tutte le fasi del trasporto (carico, trasferimento, scarico, riposo, pulizia, disinfezione e lavaggio).
Al termine del corso, i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione sull’apprendimento.
I test prenderanno in considerazione tutte le materie trattate in modo da consentire una oggettiva valutazione del candidato. Saranno ammessi al test solo gli allievi che hanno frequentato il corso senza assenze.
A seguito del superamento del test finale di apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciato dall’ASP un attestato di frequenza e profitto che potranno esibire presso i vs. uffici ai fini del rilascio del certificato di idoneità previsto dal regolamento (CE) 1/2005. L’attestato ha una validità di 10 anni.
Esami: presso la sede del corso
Metodologia del corso :
Le ore previste di corso saranno svolte online con frequenza obbligatoria per apprendere la normativa del trasporto bestiame, dei veicoli e le sanzioni, spiegate dai veterinari dell’ASL.
Durata e costi:
Il corso ha una durata di 12 ore .
Il costo è di 200,00 €.
Sono aperte le iscrizioni del corso
Come Fare a Seguire il Corso
Seguire il corso Professionale è molto semplice: basta acquistare mettendo nel carrello dal nostro shop online e seguire la procedura. Ti invieremo immediatamente una email con le credenziali per fare il tuo corso!
Quando vuoi, dove vuoi!
Avrai sempre a tua completa disposizione il tuo docente live!
Il corso è anche erogabile in modalità Live/corso pre-registrato/aula digital/aula reale (la durata indicata è puramente indicativa e dipende esclusivamente dall’insegnante).
CORSO ON-LINE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO E/O UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI ON-LINE
(3 CORSI )
Per acquistare e impiegare prodotti fitosanitari (agrofarmaci o fitofarmaci) classificati come TOSSICI, MOLTO TOSSICI e NOCIVI, in attuazione del D.M 22/01/2014 e DGR della Regione Sicilia n.627/anno 2015, dal 26 novembre 2015 è necessaria un’apposita autorizzazione comunemente nota come “Patentino” (D.P.R. 290/01) che si ottiene frequentando un corso di formazione specifico della durata di 20 ore (con frequenza obbligatoria minima del 75%) e superando l’esame finale previsto.
La validità del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari è di 5 anni. Alla scadenza detti patentini potranno essere rinnovati frequentando un corso di aggiornamento di 12 ore.
I fitosanitari sono tutti quei prodotti che proteggono i vegetali dagli organismi nocivi o che di questi ne prevengono gli effetti, che influiscono sulla loro crescita dei vegetali stessi, che li conservino o che li distruggono in caso siano indesiderati (erbacce).
Onde evitare un uso indiscriminato e non professionale, da alcuni anni è diventato obbligatorio il possesso di un certificato di abilitazione, comunemente chiamato patentino fitofarmaci o patentino fitosanitario, da presentare al momento dell’acquisto di tali prodotti.
Il patentino fitofarmaci nasce con l’obiettivo di monitorare la vendita dei prodotti fitosanitari, scongiurando così un uso indiscriminato e incorretto.
Certificato di abilitazione all’utilizzo di prodotti fitosanitari
Viene rilasciato a coloro che fanno domanda di abilitazione SOLO all’utilizzo di prodotti fitosanitari.
Solitamente, viene richiesto dagli agricoltori e dai tecnici che operano direttamente in campo.
Il corso ha la durata di 20 ore ONLINE.
Le lezioni saranno delle video registrazioni fatte da esperti.
Può seguire il corso h24 in qualsiasi momento della giornata senza vincoli comodamente da casa.
Deve seguire il corso per almeno il 75% delle 20 ore di lezione.
I requisiti richiesti sono la maggiore età e adempimento dell’obbligo formativo.
La certificazione di abilitazione viene rilasciata dopo relativo esame.
Possesso di diploma o laurea in discipline agrarie, forestali, ai sensi dell’art. 8 comma 3 del D.lgs. 150/2012;
PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO DI BASE
Il programma didattico del corso base è articolato in moduli formativi distinti, in funzione delle materie, in una sezione comune e in sezioni specifiche:
A) MATERIE COMUNI per la formazione degli utilizzatori professionali, dei distributori e dei consulenti
- Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi;
- Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari:
- Modalità di identificazione e controllo;
- Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata;
- Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente;
- Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale;
- Rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione;
- Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area;
- Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente;
- Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente;
- Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita;
- Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;
- Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari;
- Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari:
- Gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle
operazioni di regolazione (taratura); - Gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva);
- Rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio.
- Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012;
- Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
Patentino fitofarmaci: come ottenerlo
Il rilascio del patentino fitosanitario è affidato ad enti accreditati (solitamente la Regione) che si occupano degli esami.
Il corso, che si può svolgere presso qualsiasi ente abilitato (Coldiretti, Confagricoltura, scuole di formazione professionale, ecc.), ha frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione, ed è imprescindibile per sostenere l’esame finale.
La durata del corso è di 20 ore per utilizzatore mentre per Consulente e distributore è di 25 ore.
L’esame finale può essere organizzato dallo stesso ente agli uffici preposti, un attestato di frequenza del corso, due marche da bollo da 16 euro, carta di identità, codice fiscale e fototessera.
Il patentino fitofarmaci ha durata di 5 anni, rinnovabile dopo aver frequentato un corso di aggiornamento obbligatorio della durata di 12 ore.
Il patentino fitofarmaci deve essere presentato ad ogni acquisto di prodotti per la propria attività agricola.
La prima condizione per poter acquistare fitofarmaci è essere professionisti del settore (iap o coltivatore diretto). Non possono essere venduti a chi lavora il proprio terreno per uso personale.
CORSO DI AGGIORNAMENTO
PER IL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PER UTILIZZATORE ON-LINE
Il corso è rivolto agli Utilizzatori di prodotti fitosanitari, che possiedono già il certificato di abilitazione, prossimo alla scadenza ovvero scaduto da meno di 12 mesi.
Durata e verifica finale
La durata complessiva del corso è di 12 ore, articolate in 3 moduli formativi
Ai fini del rinnovo del certificato, la frequenza non deve essere inferiore al 75% del monte ore complessivo.
Non è previsto l’esame finale.
Documenti richiesti
CORSO OPERATORE DIDATTICO IN AZIENDA/FATTORIA DIDATTICA ONLINE 5a EDIZIONE
INIZIA LA QUINTA EDIZIONE
E’ operatore della fattoria didattica colui che si occupa di organizzare e svolgere attività didattiche e divulgative, ed eventualmente organizzare la somministrazione di cibi e bevande, costituiti da prodotti biologici, tipici e tradizionali, a favore di bambini, ragazzi di tutte le età e adulti, allo scopo di valorizzare la cultura agricola e rurale, educare ad un consumo alimentare consapevole e rispettare l’ambiente nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Le fattorie didattiche possono aiutare i genitori accogliendo i bambini in sicurezza con attività educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta.
L’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, l’alternanza delle stagioni e la possibilità di produrre in modo sostenibile rappresenta infatti una rivoluzione per l’apprendimento degli scolari perché riguarda “l’imparare facendo” attraverso attività pratiche ed esperienze dirette (seminare, raccogliere, trasformare, manipolare) a contatto con la natura attraverso l’incontro con animali e piante nelle stalle, negli orti e in cucina. L’obiettivo è quello di formare bambini consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con il cibo che si porta in tavola ogni giorno.
Le fattorie didattiche rappresentano il luogo ideale per le norme di sicurezza, igiene e per i bambini trascorrere le ore in campagna significa riuscire a trasmettere la conoscenza e l’amore che oggi rappresentano le basi per la consapevolezza futura.
Finalità del corso
I corsi sono obbligatori per le aziende agricole che vogliono accreditarsi quali “Fattorie didattiche” della Regione Siciliana. L’accreditamento consente l’utilizzo del logo e della denominazione “Azienda/Fattoria didattica accreditata dalla Regione Siciliana”.
Questi sono finalizzati a potenziare le competenze della propria azienda agrituristica, di formare la figura professionale di OPERATORE DELLA FATTORIA DIDATTICA e fornire pertanto conoscenze e competenze per:
– organizzare e svolgere attività didattiche e divulgative;
– organizzare la somministrazione di cibi e bevande, con particolare riferimento a prodotti biologici, tipici e tradizionali;
– valorizzare la cultura agricola e rurale;
– educare ad un consumo alimentare consapevole;
– rispettare l’ambiente nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
– Gestire e promuovere la fattoria didattica;
– Organizzare la ricettività in termini di preparazione e di dotazione dei locali e degli spazi comuni
-Gestire la relazione con il cliente;
-Progettare, organizzare e condurre le attività didattiche;
-Organizzare ed erogare eventuali servizi di ristorazione/degustazione di prodotti aziendali e tipici
-Prevenire i rischi e gestire il primo soccorso.
Destinatari
Uomini e donne residenti nel territorio dell’Unione Europea, che siano conduttori di impresa agricola, titolari oppure familiari delegati dall’imprenditore che dichiarino di collaborare alla gestione dell’impresa agricola. Il familiare deve possedere uno dei seguenti rapporti di parentela: genitore, coniuge, figlio/a, fratello/sorella.
Durata
Il corso ha la durata per un totale di 40 ore suddivise in:
- 34 ore lezione frontale ONLINE;
- 6 ore stage ONLINE.
E’ possibile assentarsi complessivamente per 10 ore (25%).
Programma del corso:
1° GIORNATA.
Modulo 1 – Contabilità, Marketing e Commercializzazione.
Modulo 2 – Legislazione Fiscale e Normativa di Riferimento.
Modulo 3 – Multifunzionalità dell’Azienda Agricola.
Modulo 4 – Ambiente 3 Territorio.
2° GIORNATA.
Modulo 5 – Innovazione Tecnica e Tecnologica;
Modulo 6 – Comunicazione e Metodologia Didattica;
Modulo 7 – La Pedagogia Naturale.
3° GIORNATA.
Modulo 8 – Tecniche Di Progettazione e Organizzazione di Attività Didattiche.
Modulo 9 – Lo Sviluppo Cognitivo, L’azienda Come Luogo Di Apprendimento.
Modulo 10 – Sviluppo ed Utilizzo di Risorse Rinnovabili.
4° GIORNATA.
Modulo 10 – Qualità dei Prodotti e Sicurezza Alimentare;
Modulo 11 – Info sul PSR e sulle Provvidenze Regionali;
Modulo 12 – Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi Di Lavoro;
5° GIORNATA.
Modulo 13 – Sistemi di Gestione e Certificazioni di Qualità
Stage 6 ore
Titolo rilasciato
A coloro i quali avranno validamente conseguito la frequenza secondo quanto sopra, avranno rispettato le indicazioni previste dai percorsi di apprendimento di cui sopra, e supereranno gli esami finali, verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione Professionale di “Operatore didattico in azienda/fattoria didattica” (livello EQF 4) (codice qualifica 12110) valido secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.
I contenuti formativi sono corrispondenti al percorso formativo specifico previsto dalla L.R. 3 del 26/02/2010 e s.m.i.; dal Decreto D.D.G. n. 4129 del 29/06/2015 e dal repertorio delle Qualifiche della Regione Siciliana.
CORSO ADDETTO SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE AREE VERDI PER OCCUPATI IN AGRICOLTURA 200 ORE ON-LINE
L’addetto alla manutenzione e sistemazione aree verdi sviluppa competenze relative alle tecniche di manutenzione aree verdi, parchi e giardini. Al termine del corso l’addetto è in grado di intervenire a livello esecutivo nelle attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee e all’ortifloricoltura, con particolare riferimento alle operazioni di preparazione del terreno, allestimento, cure colturali, potatura e moltiplicazione delle piante. Elemento essenziale è l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo.
I corsisti riceveranno il link dove collegarsi, la password per inizio corso, il calendario che indica il giorno da collegarsi, il modulo, la lezione da scaricare e le lezioni in video registrazione.
DURATA 200 ore così suddivise ONLINE
Assenze il 30% di 200 ore cioè 60 ore di assenze giustificate
REQUISITI:
- 18 anni;
- Scuola secondaria di I grado (Licenza Media)
- occupato nel settore dell’agricoltura
Programma del corso:
- Macchine, attrezzi e il loro funzionamento nell’impiego in processi
produttivi; - Tecniche di approntamento;
- Tecniche e metodi d’uso delle macchine e attrezzi;
- Basi tecniche per effettuare piccole riparazioni alle macchine, impianti e
strutture; - Elementi di idraulica legati al settore;
- Elementi di meccanica legati al settore;
- Forme di alloggiamento;
- Forme di ricover;
- Elementi di ergonomia;
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizie e riordino;
- Elementi fertilizzanti del suolo;
- Esigenze di sito e condizioni climatiche legate alle diverse coltivazioni;
- Esigenze nutrizionali;
- Fertilizzanti e concimi;
- Metodi, forme e tecniche della lotta contro parassiti, malattie, disturbi
fitopatologici; - Principali sistemi e forme di produzioni;
- Principali tecniche di piantumazione, produzione e manutenzione delle
piante; - Principali tecniche di raccolta dei prodotti;
PROVA FINALE DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
-Test a risposta multipla
-Colloquio
CERTIFICAZIONE Attestato di Qualifica e Specializzazione (Livello 2 EQF – European Qualifications Framework)